
Sugnu o non sugnu 2.0
Una notte insonne in casa Shakespeare
Orari e giorni di spettacolo
giovedì - sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
Biglietti
intero € 18 | under 25, over 60 e convenzionati € 13 | under 18, scuole di teatro, allievi accademie e università € 10

E se Shakespeare fosse stato siciliano?
Due attori amanti del Bardo improvvisano tra le rime delle sue opere per rivelare l’identità segreta del drammaturgo e della sua musa ispiratrice: Michelangelo Florio da Messina e sua moglie Anne Hathaway. Michelangelo coltiva gelsomini, compone in siciliano e Anne traduce in perfetta rima inglese.
Il gioco di un gruppo di teatranti siciliani che si divertono a far finta che quel tale sia stato loro conterraneo (plausibilissimo), che abbia avuto una vita comune, con una grande donna al suo fianco che l’ha aiutato e sostenuto sempre, sia nei momenti di gloria che nei momenti di crisi, che nonostante qualche scappatella extraconiugale, lo ha amato pienamente facendo di tutto pur di vederlo felice e realizzato.
Una coppia come tante, che magari ha avuto un cane che si divertiva a cacciare conigli, e che per questo spariva sempre, tanto che ad un certo punto i due hanno cominciato a metterne in dubbio l’esistenza: il cane esiste davvero o no… c’è o non c’è… essere o non essere… to be or not to be… sugnu o non sugnu.
dal 14 al 16 dicembre 2018
di
Francesca Vitale
con
Francesco Foti
Francesca Vitale
e con
Daniele Bruno
regia
Nicola Alberto Orofino
produzione
La Memoria del Teatro (Catania/Milano)