NEWS
SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ
Per effetto dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dell'ordinanza emanata da Regione Lombardia il 22/3/2020, il Teatro Libero annulla tutta la sua attività fino al 14 giugno 2020.
Chi ha acquistato biglietti per gli eventi annullati può consultare le alternative e modalità di rimborso qui.
EVENTI PASSATI
CHIUSURA FINO ALL'8 MARZO
Il Decreto del Presidente del Consiglio del 1/3/2020 ha prorogato la sospensione degli eventi pubblici fino a domenica 8 marzo. Di conseguenza il Teatro Libero resterà chiuso fino a tale data.
Lo spettacolo Quanto resta della notte, previsto in scena dal 6 all'8 marzo, è annullato.
Per motivi organizzativi della compagnia è annullato anche lo spettacolo Con sorte, previsto dal 13 al 15 marzo.
Le alternative e modalità di rimborso sono indicate qui.
La stagione teatrale riprenderà regolarmente giovedì 19 marzo con lo spettacolo D.A.S.
Il nostro sito e i nostri social sono sempre in aggiornamento.
Ci scusiamo per il disagio, certi della vostra comprensione.
CHIUSURA FINO AL 1 MARZO
A seguito dell'ordinanza emessa il 23/2/2020 dal Ministero della Salute e Regione Lombardia, il Teatro Libero resterà chiuso fino a domenica 1 marzo compreso, salvo successive disposizioni.
Data la particolarità della situazione, ogni decisione rispetto all'evento annullato del 23 febbraio verrà comunicata nei prossimi giorni.
Ci scusiamo per il disagio, certi della vostra comprensione.
La direzione
L'INTELLIGENZA È UNA MALATTIA? INCONTRO CON STEP-NET ONLUS
Come sono diventato stupido racconta la storia di un ragazzo più intelligente della media che soffre la sua condizione, finché prende la decisione di diventare stupido.
Nel 2018, in occasione del debutto nazionale, la Compagnia Teatro Binario 7 è entrata in contatto con Step-Net, onlus che si occupa di sviluppo, supporto e riferimento per il talento, le emozioni e la plusdotazione in Italia. La sintonia fra i temi trattati dallo spettacolo e l'impegno di Step-Net per la tutela e supporto della plusdotazione ha dato vita a una collaborazione fra le due realtà.
Durante la replica di domenica 26 gennaio sarà con noi una delegazione di Step-Net. Al termine dello spettacolo la presidente Viviana Castelli, la referente regione per la Lombardia Elena Giovenzana e la responsabile nazionale laboratori Step-Net Donatella Moretto dialogheranno con la compagnia e il pubblico di una condizione che coinvolge migliaia di famiglie in Italia ma di cui si conosce ancora poco.
ORARI DELLA BIGLIETTERIA DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE
Durante il periodo delle festività natalizie la biglietteria osserverà i seguenti orari:
- dal 23 al 26 dicembre: chiusura
- venerdì 27 dicembre: dalle 17.00 alle 19.00
- dal 28 al 30 dicembre: dalle 19.00 alle 21.00
- martedì 31 dicembre: dalle 20.00 alle 22.00
- dal 1 al 6 gennaio: chiusura
- dal 7 gennaio la biglietteria riprende la normale attività
QUANTO RESTA DELLA NOTTE: spettacolo rinviato
Lo spettacolo Quanto resta della notte, previsto dal 15 al 17 novembre 2019, è stato rinviato ai giorni 6, 7, e 8 marzo 2020 per motivi organizzativi della compagnia.
Ci scusiamo per il disagio.
LUNEDÌ 28 OTTOBRE È SOSPESO IL SERVIZIO DI BIGLIETTERIA ONLINE
Lunedì 28 ottobre è previsto un aggiornamento del sistema di biglietteria.
L'attività inizierà alle ore 10:00 e durerà circa 8 ore, durante le quali non sarà possibile effettuare acquisti online.
Ci scusiamo per il disagio.

CONFERENZA STAMPA DELLA STAGIONE 2019/2020
Martedì 8 ottobre alle 11, presso la sala stampa di Palazzo Marino (piazza della Scala 2, Milano), i direttori artistici Corrado Accordino e Manuel Renga presentano la Stagione 2019/2020 del Teatro Libero alla presenza dell'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
In occasione della presentazione la nuova stagione sarà pubblicata sul sito teatrolibero.it
CHIUSURA ESTIVA
La biglietteria del teatro rimarrà chiusa a partire da lunedì 1 luglio.
Arrivederci a settembre!
QUATTRO CHIACCHIERE SULLA COMICITÀ
Sabato 1 giugno, dopo la replica di Lenny, Fabio Banfo e Serena Piazza parleranno di comicità con l'attore Alfredo Colina.
Comico di trentennale esperienza, habitué del palcoscenico, docente di teatro comico alla Scuola di teatro Binario 7 di Monza e presenza ben conosciuta agli spettatori del Teatro Libero come agli appassionati di trasmissioni quali Zelig o Mai dire Gol, dopo lo spettacolo Colina risponderà insieme alla compagnia Effetto Morgana alle domande del pubblico sul mestiere durissimo di regalare un sorriso alla gente.
CHIUSURE STRAORDINARIE
La biglietteria rimarrà chiusa:
- da giovedì 25 a lunedì 29 aprile
- mercoledì 1 maggio
ANNULLATO - Oh my God!
Lo spettacolo è annullato per sopraggiunti impegni televisivi. La biglietteria sta provvedendo a contattare chi ha già acquistato il biglietto per concordare le modalità di rimborso.
Tutti quelli che al 14 aprile 2019 hanno già acquistato o prenotato un biglietto avranno diritto a un ingresso ridotto per le repliche presso il Teatro Binario 7 di Monza dal 23 al 26 maggio 2019.
Ci scusiamo per il disagio.
BRINDISI DI NATALE CON LA STRANA COPPIA
Sabato 22 dicembre, dalle 20.15, aperitivo e brindisi di Natale con il cast de La strana coppia capitanato dal regista, il comico Arturo Di Tullio.
Attenzione: regali in arrivo!
Arturo Di Tullio è attore, regista e autore cine-tv.
Eclettico e poliedrico, si divide agevolmente tra teatro , televisione e grande schermo. La sua ultima interpretazione cinematografica da protagonista, Vista mare, gli è valsa la nomination al David di Donatello. Artista di lunga esperienza come comico nella scuderia dello Zelig, i suoi spettacoli spaziano dalla satira politica a quella di costume.
Da attento analizzatore dei rapporti di coppia, introdurrà lo spettacolo con sagacia, ironia e un pizzico di cattiveria... Sarà un brindisi divertente, garantiamo!
DAL ROMANZO ALLO SPETTACOLO: DRAGONETTI E LONGO A CONFRONTO
Giovedì 6 dicembre, in occasione della prima di Dieci, sarà nostro ospite Andrej Longo, autore del romanzo da cui è tratto lo spettacolo (Adelphi 2007).
Dopo lo spettacolo Elena Dragonetti - interprete e co-regista dello spettacolo - converserà con Longo sui temi sviluppati nel libro e sulla sua trasposizione teatrale.
Sarà inoltre presente un punto vendita dove sarà possibile acquistare il romanzo.
La serata è realizzata grazie alla collaborazione con la casa editrice Adelphi (si ringrazia l'ufficio stampa dott.ssa Senin).

INCONTRO CON LUCA RICCI E IL CAST DE LA LOTTA AL TERRORE
Venerdì 5 ottobre, dopo lo spettacolo, il regista Luca Ricci e il cast de La lotta al terrore incontrano il pubblico.

PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE
Giovedì 20 settembre alle ore 19,30 i direttori artistici Corrado Accordino e Manuel Renga presentano al pubblico la Stagione 2018/2019.
Saranno presenti le compagnie socie T.L.L.T. e alcuni protagonisti della stagione.
A seguire, il primo spettacolo della stagione: COSÌ TANTA BELLEZZA, di e con Corrado Accordino. INGRESSO GRATUITO.
Vi aspettiamo!

CONFERENZA STAMPA DELLA STAGIONE 2018/19
Mercoledì 19 settembre alle ore 11.00 il Teatro Libero presenta la Stagione 2018/2019 nella Sala Stampa di Palazzo Marino.
Interverranno:
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Corrado Accordino e Manuel Renga, direttori artistici
Renato Lombardo, Presidente di TLLT
e alcuni protagonisti della stagione.

MARILYN vs JACQUELINE: Dove crescono le ortiche
Sabato 16 giugno per la prima volta a teatro Marilyn Monroe e Jacqueline Kennedy si confrontano e si raccontano.
Le "due donne" del Presidente più famoso al mondo, la moglie e l'amante, possono finalmente raccontare le loro verità...
Tobia Rossi intervista Justine Mattera nel doppio ruolo di Marylin e Jacqueline
Alle 21,00: intervista a Marylin Monroe
Dopo lo spettacolo: intervista a Jacqueline Kennedy
Accedi a Facebook e GUARDA IL VIDEO della trasformazione di Justine in Marylin e in Jacqueline.
L'AMORE È UN GENERE? Le lacrime amare di Petra Von Kant
Giovedì 17 maggio, dopo lo spettacolo, incontro sul tema "L'amore è un genere?"
Interverranno:
Antonia Monopoli, responsabile dello Sportello Trans ALA Milano Onlus e facilitatrice del Gruppo AMA
Diego Angelo Cricelli utente Gruppo AMA dello Sportello Trans ALA Milano Onlus
www.sportellotransalamilano.it
www.alamilano.org
LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT: Serata dedicata alle scuole di teatro

KOBANE: Incontro con il cast
Sabato 5 maggio, prima dello spettacolo, l'autore Fabio Banfo, il regista Manuel Renga e il cast di Kobane incontrano il pubblico per scambiare idee e opinioni sul tema dello spettacolo.
L'incontro, aperto a tutti, è pensato per il pubblico più giovane, adolescenti nati e cresciuti dopo il 2001 quando i temi del terrorismo internazionale e dello scontro fra culture sono entrati stabilmente a far parte del nostro tessuto sociale.
Scopo dell'incontro è dare una chiave di lettura dello spettacolo a chi con questi temi è abituato da sempre a conviverci.
QUANDO: sabato 5 maggio ore 20.00
A pochi giorni dal debutto di Munch, Corrado Accordino apre le porte del Teatro Libero di Milano: un’occasione per sbirciare il dietro le quinte del suo nuovo spettacolo.
Giovedì 5 aprile dalle 20.00 alle 22.00 > Dopo le prove, tra una fetta di colomba e un calice di spumante, Corrado Accordino risponderà a tutte le vostre domande (quasi tutte).
Teatro Libero, via Savona 10, Milano
Per partecipare alle prove è obbligatoria la prenotazione scrivendo a proveaperte@binario7.org
entro giovedì 5 aprile alle ore 12.00
CONFERENZA STAMPA FOCUS DANZA
Lunedì 22 gennaio alle 11.00 i direttori artistici di Teatro Libero invitano il pubblico alla conferenza stampa di presentazione della nuova rassegna di danza contemporanea, in forza dell’adesione a C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari.
“Siamo felici di poter ospitare e rendere parte integrante della nostra stagione teatrale la rassegna Focus Danza, con la direzione artistica di Luisa Cuttini e di C.L.A.P.Spettacolo dal Vivo. Una programmazione continuativa da gennaio a giugno, che porterà sul palco di Teatro Libero cinque fra le compagnie più interessanti della danza contemporanea italiana, in un percorso che possa arricchire il nostro campionario umano di DISQUILIBRI”.
Corrado Accordino, Manuel Renga
Interverranno:
- Corrado Accordino e Manuel Renga, direttori artistici Teatro Libero
- Luisa Cuttini, direttrice Artistica Claps - Spettacolo dal Vivo
- alcuni protagonisti della rassegna
Alla conferenza seguirà un rinfresco.
A pochi giorni dal debutto di Come sono diventato stupido, Corrado Accordino apre le porte del Teatro Libero di Milano al pubblico per seguire le prove del suo nuovo spettacolo. Un’occasione per sbirciare il dietro le quinte e, perché no, festeggiare insieme la fine delle feste.
Sabato 6 gennaio dalle 20.30 alle 23.00 > Prove aperte a tutti. Dopo le prove, tra una fetta di panettone e un calice di spumante, ci sarà la possibilità di chiacchierare con attori e regista per soddisfare le proprie curiosità.
Domenica 7 gennaio dalle 15 alle 18 > Riservate agli allievi delle scuole di teatro.
Un momento formativo offerto a chi frequenta corsi teatrali che dà la possibilità di seguire le dinamiche tra regista ed attori in prova e, al termine, di fare domande ai protagonisti dello spettacolo sul loro lavoro di preparazione.
Per partecipare alle prove è obbligatoria la prenotazione scrivendo
proveaperte@binario7.org entro sabato 6 gennaio alle ore 12.00.
testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla
con Salvatore Arena
produzione Mana Chuma Teatro
In scena la vicenda di Giuseppe Gulotta, una vita in carcere da innocente.
Condannato nel 1976 per duplice omicidio è stato assolto nel 2012 e risarcito dallo Stato nel 2016.
Al termine della prima rappresentazione, venerdì 24 novembre, lo stesso Giuseppe Gulotta, alla cui storia è ispirato lo spettacolo, sarà lieto di incontrare il pubblico per raccontare la sua incredibile vicenda umana ripresa da tutti i principali media nazionali.
Ecco, a titolo di esempio, l’intervista di Gaia Tortora, del 22 luglio 2016, su La7 Attualità.
scritto e diretto da Luciano Colavero
con Chiara Favero
produzione Strutture Primarie/compagnia ospite
In una piccola striscia di spazio che può percorre solo andando avanti e indietro, Emma Bovary vive la sua fuga immaginaria.
Lunedì 20 novembre, al termine dello spettacolo, l’autore e regista Luciano Colavero e l’attrice Chiara Favero incontrano il pubblico
di Antonio Alamo
regia di Tiziana Bergamaschi
con Valentina Ferrari, Marisa Mirirtello, Elisabetta Torlasco, Greta Zamparini
musiche originali Rossella Spinosa
produzione Teatro dell'Allodola/compagnia ospite
Venerdì 1 e sabato 2 dicembre l’autore del testo, messo in scena in molti paesi, Antonio Alamo, incontra il pubblico. Con lui, già direttore del Teatro Lope De Vega Di Siviglia, tutta la compagnia di “Passi”.
Una madre e una figlia. E alcuni scarafaggi parlanti. Tutti vivono nella stessa casa. Nuria, la figlia, vuole liberare l’appartamento dove vive la madre ma Carmen, la madre, non vuole. La demenza senile le permette di sentir parlare gli scarafaggi tra di loro.
regia Serena Piazza
con Fabio Banfo, Rossella Guidotti
musiche originali Guido Tongiorgi
produzione Effetto Morgana/compagnia in residenza
Considerato il Galileo della medicina, per la sua scoperta rivoluzionaria e per l'ostilità che gli procurò, il dottor Ignac Semmelweis scopre nei primi anni dell'800 la causa della febbre puerperale che mieteva decine di vittime nel reparto di ostetricia dell'ospedale di Vienna.
Lunedì 18 dicembre, al termine dello spettacolo, gli artisti Serena Piazza e Fabio Banfo incontrano il pubblico
VIRGINEDDA ADDURATA
Di Giuseppina Torregrossa
regia Nicola Alberto Orofino
con Egle Doria e Francesca Romana Vitale
Produzione La Memoria del Teatro - Rassegna Palco Off
PER LA SERATA DEL 23 DICEMBRE
SPECIALE FESTA DI NATALE!
-
APERITIVO SICILIANO
-
BRINDISI CON NOI E CON IL CAST DI “VIRGINEDDA ADDURATA”
-
ESTRAZIONE DI 40 BIGLIETTI OMAGGIO E DI UN GIOIELLO OFFERTO DA “SICILIANI D’AUTORE”